lunedì 30 gennaio 2017

COME FARE LO SHAMPOO CON SHIKAKAI, ARITHA E FARINA DI CECI


Ciao a tutti! Oggi vi mostro come realizzare il lavaggio a base di erbe indiane, un rimedio tra i più noti nel mondo degli appassionati della cosmetica ecologica e naturale! Questo è uno shampoo non shampoo, nel senso che i capelli vengono lavati tramite l'azione purificante e la frizione di erbe naturali con effetti rinforzanti, condizionanti e lucidanti per i capelli.

Questo video è stato realizzato in collaborazione con ZenStore SITO QUI  che mi ha fornito i prodotti utilizzati nel video, in particolare vi parlo dei tre ingredienti lavanti:

 SHIKAKAIBalsamo naturale per capelli. Shikakai rinforza le radici dei capelli, elimina la forfora, mantiene il cuoio capelluto pulito e fresco. Ha un effetto anti condizionante e anti crespo, ideale per disciplinare i capelli e renderli ancora più lucenti!














ARITHAè un detergente naturale delicato, adatto alla pelle e ai capelli. Dona capelli setosi e lucenti, aiuta a regolare la secrezione sebacea. La polpa del frutto contiene un alto livello di saponine, che agiscono da agenti schiumogeni naturali. A contatto con l'acqua sviluppo una morbida schiuma svolgendo un azione benefica sul corpo e sui capelli, deterge senza aggredire le naturali difese della pelle, ne ne altera il pH. Lascia i capelli morbidi e previene il prurito.



            FARINA DI CECI: oltre ad essere un ottimo alimento per la realizzazione di piatti tipici, può essere utilizzata per effettuare delle maschere, shampoo, detergenti, scrub e saponi utili per ogni tipo di pelle e capelli. Infatti, questa farina, ha proprietà detergenti, purificanti, idratanti e antiossidanti. Si prende così cura in modo eccellente, sano e naturale di pelle, e dei capelli. Se non avete tutti gli altri ingredienti della ricetta potrete ugualmente lavare i vostri capelli SOLO CON LA FARINA DI CECI seguendo le indicazioni che vi riporto alla fine di questo post.





Per completare il mio shampoo ho aggiunto anche POLVERE DI LIMONE E DI IBISCO, la prima serve a riequilibrare il cuoio capelluto e lucidare i capelli, mentre la seconda li fortifica e li rigenera! Infine per profumare lo shampoo e aumentarne l'azione purificante, ho aggiunto dieci gocce di olio essenziale di limone.

PROCEDIMENTO:
All'interno di una ciotola versate,
2 cucchiai di shikakai
2 cucchiai di aritha
1 cucchiaio di farina di ceci
1 cucchiaio di polvere di limone (facoltativo)
1 cucchiaio di polvere di ibisco (facoltativo)
10 gocce di olio essenziale di limone (facoltativo)

Mescolate il tutto a secco e poi aggiungete acqua calda fino a raggiungere la consistenza di una pasta molto liquida. Applicatela poi sui capelli bagnati, massaggiando cute lunghezze e punte per una decina di minuti. Sciacquate abbondantemente e a piacere applicate il vostro balsamo o maschera per capelli.

SOSTITUZIONI:

se avete solo shikakai, fate il lavaggio solo con questa polvere.
se avete solo aritha, fate lo stesso.

SE AVETE SOLO FARINA DI CECIIn una ciotola d’acqua tiepida aggiungere circa due (in caso di capelli corti) o quattro (capelli lunghi) cucchiai di farina di ceci e mescolare finché avrete ottenuto una consistenza fluida simile a quella di uno shampoo. Sciacquare i capelli ed aspettare che essi diventino umidi per poi massaggiare lo shampoo sul cuoio capelluto o sui capelli. Aspettare circa 10 minuti e infine sciacquare nuovamente con acqua tiepida con molta attenzione ad eliminare tutti i residui dai capelli. La farina di ceci potrebbe risultare troppo disseccante per il cuoio capelluto eventualmente aggiungete al composto un cucchiaio di miele.

sabato 14 gennaio 2017

COME FARE LO SMALTO IN CASA



Ciao ragazze! Molte di voi si saranno chieste se sia possibile realizzare uno smalto in casa, e la risposta è al contempo sia negativa che positiva!
Gli smalti sono infatti delle "vernici per unghia" , e per tale motivo contengono dei solventi simili alle vernici che utilizzano i pittori. Devono durare a lungo, asciugarsi in fretta, essere lucenti oppure opachi, tutte qualità difficilmente attribuibili a prodotti che madre natura ci fornisce!

Esistono però delle aziende che producono smalti derivati da sostanze vegetali e che per la maggior parte della composizione sono dunque eco compatibili! Esistono alcune ditte di smalti con buon INCI come la Avril, ad esempio. Anche AromaZone da pochissimo tempo ha deciso di fornire ai suoi affezionati clienti spignattatori la possibilità di creare uno smalto in casa con la base di smalto 85% vegetale da colorare ed arricchire a piacimento! (POTETE ACQUISTARE LA BASE SMALTO DI AROMAZONE QUI ) Il prezzo è conveniente, 30 ml a 3,50€ (più eventuale spedizione) e con le confezioni da 6 ml in vendita sul sito al prezzo di soli 0,90 cent l'una, potrete fare uno smalto con buon inci a poco più di 1,30 € !!

In questa ricetta vi mostro come potete fare uno smalto rinforzante ed un altro colorato, che se vorrete potrete rendere anch'esso rinforzante!

OCCORRENTE per smalto rinforzante:

  • Base smalto di AromaZone;
  • Proteine (della seta, grano, latte), collagene, cheratina (anche solo uno di questi);
  • Boccetta per smalto
OCCORRENTE per smalto colorato:

  • Base smalto AromaZone;
  • Pigmento colorato (in vendita sempre sul sito, oppure miche, ossidi, lacche, ombretti in polvere);
  • Boccetta per smalto
SOSTITUZIONI e OMISSIONI 
    • Base smalto AromaZone ----> può essere sostituito con qualsiasi smalto trasparente. Consiglio uno smalto con BUON INCI per ottenere un risultato migliore.
    • Proteine, collagene, cheratina ----> non si possono sostituire. Danno la caratteristica rinforzante allo smalto, senza di essi è un semplice smalto trasparente. La caratteristica dell'85% di ingredienti naturali della base, NON lo rende rinforzante di per sé. CONSIGLIO DI PROVARE AD UTILIZZARE LE FIALE DI CHERATINA PER CAPELLI (assicuratevi che non ci siano oli all'interno). Eventualmente inserite qualche goccia del loro contenuto all'interno del vostro smalto.
PROCEDIMENTO:

SMALTO RINFORZANTE (6 ml):
All'interno di un becker graduato versate 5,5 ml di base smalto trasparente (o smalto trasparente), e poi con un contagocce aggiungete una quantità massima di 0,5 gr di proteine, cheratina, collagene (o mix dei 3). Mescolate il tutto e colate nella confezione. Agitate prima dell'uso.

SMALTO COLORATO (6 ml):
All'interno di un becker graduato pesate 0,5 gr di polvere colorata del colore prescelto. Al di sopra versate 6 ml di base smalto trasparente (o smalto trasparente) e mescolate per bene. Se volete rendere anche questo smalto colorato rinforzante, pesate 5,5 ml di smalto ed il resto aggiungete attivi (max 0,5 ml). Versate poi nel contenitore. Agitate prima dell'uso-

venerdì 30 dicembre 2016

IMPACCO CASALINGO con fieno greco, brahmi e ortica!






Ciao ragazzi, come sicuramente avrete visto dal video tutorial, per la prima volta vi mostro come utilizzare sui capelli delle erbe indicate per la cura di cute, lunghezze e punte, in maniera molto semplice!

La cura dei capelli in passato si basava solo sull'utilizzo di piante, ed in particolare la tradizione più vasta a riguardo è presente nei paesi orientali. Ma non è necessario recarsi in Giappone, in Indonesia o in Cina per reperire queste piante! Sebbene molte non crescono nel nostro continente, le si possono acquistare nelle erboristerie e nei siti che vendono prodotti per capelli naturali oppure on line!! In particolare io le ho acquistate sul sito AromaZone e sul sito Le Erbe Di Janas.

In questa ricetta utilizzo:

- Fieno greco:è una pianta della famiglia delle Fabaceae. Nota per le sue proprietà ricostituenti, è utile anche come ipocolesterolemizzante, mucolitico e antinfiammatorio. La farina di fieno greco è ottenuta da una leguminosa, la Trigonella foenum graecum. Utilizzata sia a scopo alimentare che per uso cosmetico, la farina di fieno greco è un ottimo tonico e ricostituente. 

- Ortica in polvere:Le foglie di ortica apportano vitamine e minerali utili a rinforzare i capelli: in particolare, l'ortica è ricca di zolfo, zinco, rame, ferro, calcio e potassio oltre alle vitamine A, C, B2, B5 e B9. Per questo motivo, l'uso di estratti a base di ortica aiuta a ritrovare la naturale bellezza dei propri capelli e a prevenirne la caduta.
L'ortica è un rimedio adatto a chi ha capelli che appaiono fragili e devitalizzati o contro la caduta dei capelli e si rivela un ottimo alleato anche per combattere la forfora e i capelli grassi.
- Brahmi:Il Brahmi è conosciuto in Ayurveda per le sue proprietà ringiovanenti, agisce sulle cellule del cervello migliorando la memoria.
E' il più potente rivitalizzante per i capelli!
E' un toccasana per chi soffre di caduta eccessiva dei capelli, capelli radi, incanutimento precoce, forfora.
Per la cura dei capelli è consigliato l'utilizzo in combinazione con Amla, Bringhraj, Shikaki, Tulsi e/o Neem per promuovere non solo la forza delle radici, ma anche per ispessire i capelli e dare sollievo al prurito del cuoio capelluto e per combattere la forfora. 
Brahmi si può usare in pasta in infuso o anche macerato in olio sempre per applicazioni cutanee.
- Curcuma:La curcuma per i capelli può essere utilizzata con scopi diversi: schiarire o donare riflessi biondi, come trattamento antiforfora o infine per rendere i capelli più morbidi e forti.

DOSI:

  • 2 cucchiai e mezzo di farina di fieno greco
  • 2 cucchiai di polvere di ortica
  • 2 cucchiai di brahmi
  • mezzo cucchiaio di curcuma ( facoltativo)
PROCEDIMENTO:
Mescolare le polveri ed unirle a 200 ml di acqua calda. Mescolare per bene. Coprire con pellicola e lasciare macerare per 12 ore. Applicare su cute e capelli, coprire la testa con pellicola e lasciare in posa per un'ora. Fare regolarmente lo shampoo, poi il balsamo ed infine un ultimo risciacquo acido (acqua più aceto) luciderà ancora di più le punte!

SE NON AVETE TUTTE QUESTE POLVERI potete utilizzarne anche solo una, ed effettuare ad esempio solo un trattamento a base di farina di fieno greco! Per questo trattamento vanno bene inoltre hennè neutro (cassia), ibisco, katam, rosa di damasco, e se volete anche dare dei riflessi o tingere il capello potete aggiungere anche una polvere colorante come hennè rosso, indigo (hennè nero) ecc..! 


martedì 13 dicembre 2016

Crema viso anti age per pelli secche e mature FAI DA TE



Ciao a tutti, oggi vi mostro come realizzare in casa una crema viso ideale per pelli secche e mature, una vera bomba di idratazione per il vostro viso! Si tratta di una classica emulsione di medio alta difficoltà in cui inseriamo attivi cosmetici davvero efficaci e anti age! Tutto questo lo potrete fare a casa vostra e in grosse quantità, avendo un vero e proprio segreto di bellezza che tutti vi invidieranno!

Ma andiamo adesso alla RICETTA:

Fase A)
Acqua a 100
glicerina 3
xantana smooth flow 0,3
miele 1
sodio lattato sol. 60% 1
betaina anidra 1

Fase B)
Olio di avocado 1
Olio di cocco 2
Dicaprilyl ether 1
Caprylic Capric Triglicerides 1
Olio di jojoba 1
Burro di cacao 2
Tocoferolo 2
Metilglucosio sesquistearato 3
Cetil palmitato 2
Cera d'api 1

Fase C)
Pantenolo sol. 30% 1
Alk-active Hydra (complesso attivi idratanti) 2
Gel di sodio ialuronato sol.1% 4
BL peptide 19 3
Insaponificabile di olivo 1
Collagene idrolizzato 1
Conservante (nel mio caso Alkeserve complete) 0,6

pH 5.5

Come vedete all'interno di questa emulsione utilizziamo degli attivi "nuovi" che non vi avevo mai mostrato nei miei tutorial; questi sono: SODIO LATTATO 60% e BETAINA ANIDRA.
Analizziamoli:

- SODIO LATTATO 60%:  "Il sodio lattato è il sale sodico dell'acido lattico, a causa della sua capacità di trattenere l'acqua e della compatibilità con la pelle - è uno dei componenti del NMF- viene utilizzato come idratante sia in prodotti leave-on - creme viso, corpo ecc. che rinse-off, shampoo, gel doccia, gel lavaviso. Quando viene utilizzato alle tipiche percentuali degli ingredienti idratanti mostra anche attività antibatteriche, mentre a percentuali più basse agisce come agente tampone ed è un efficace umettante per saponi e salviette. E' meglio utilizzarlo in formulazioni prive di addensanti acrilici (carbomer, carbopol) in quanto tende a smontare l'emulsione." *fonte SCHEDA TECNICA GLAMOUR COSMETIC

- BETAINA ANIDRA: "La Betaina anidra o Trimetilglicina è una molecola molto comune derivata dalla barbabietola da zucchero. Le applicazioni in cosmetica sono in relazione con le caratteristiche ioniche e interessano la funzionalità idratante e cioè: capacità di coordinare l'acqua, stabilizzazione di interfacce, idratazione cutanea e Capacità di proteggere e riparare le mucose. È impiegata in emulsioni, dentifrici, shampoo e condizionanti per capelli e in formule protettive della pelle, dove tra l’altro la trimetilglicina combina le proprietà umettanti con interessanti effetti sensoriali di facile percezione. Interessante la capacità di solubilizzare principi attivi come l’allantoina, l’acido salicilico e gli acidi colici. Essendo molto solubile in acqua, si inserisce facilmente nella fase acquosa della formulazione ove contribuisce anche a ridurre la perdita di acqua del prodotto. È impiegata come idratante e umettante in un range di concentrazione compreso fra 1 e 10%". *fonte SCHEDA TECNICA GLAMOUR COSMETIC

SOSTITUZIONI ED OMISSIONI:

Fase A)
Xantana smooth flow: potete sostituirla con la normale gomma di xantana. Sconsiglio di utilizzare addensanti come carbopol e carbomer perchè l'emulsione, dati gli attivi presenti, si smonterebbe. Potete utilizzarli SOLO se omettete gli attivi incompatibili.
Miele: si può omettere o sostituire con altra glicerina
Glicerina: si può omettere
Sodio lattato: si può omettere (aumentare un altro attivo idratante)
Betaina anidra: si può omettere (come sopra)

Fase B)
OLI E BURRI: potete sostituire tutti gli oli e il burro con gli oli, gli esteri e i burri di cui disponete. Cercate di creare una cascata di grassi varia.
EMULSIONANTI: altra accoppiata di co - emulsionanti, oppure auto emulsionante. Se volete potete omettere la cera d'api e aumentare gli emulsionanti.

Fase C)
Tutti gli attivi possono essere omessi oppure sostituiti con altri attivi idratanti e anti age (proteine, nanosomi, gel di aloe vera, oleoliti, ecc) ovviamente vi consiglio di acquistare uno degli attivi chiave che qualificano la crema come anti age (collagene, peptidi e acido ialuronico), perchè fanno la differenza. In ogni caso la crema sarà un ottimo idratante!

venerdì 4 dicembre 2015

CONTORNO OCCHI FAI DA TE

Ciao ragazzi! Eccovi il post correlato riguardo la crema contorno occhi fatta in casa idratante!
 E' un prodotto ottimo che non ha nulla da invidiare a creme costose che si trovano in commercio, quindi perchè non realizzarlo in casa?
Si tratta di un' emulsione olio in acqua (w/o) , in cui sono presenti attivi mirati per attenuare le occhiaie, come la caffeina e l'estratto di arnica!

Guardiamo insieme la ricetta:

A1)
Acqua a 100
Caffeina 1
A2)
Glicerina 3
Xantana smooth flow 0,5

B)
Argan 2
Jojoba 2
Riso 1
Cocco 1
Tocoferolo 0,5
Mgs 3
Cetilico 1

C1)
Oleolito artiglio del diavolo 3
Olio di rosa mosqueta 3
Dry flo 1
C2)
Sol. Acido ialuronico 1% 2
Gel di aloe 3
Estr. Glicolico arnica 2
Este. Glicolico edera 2
Estr. Glicolico te verde 1
Cosgard 0,6

pH 6


E' una ricetta abbastanza ricca, ma non preoccupatevi, adesso vi do la lista di prodotti che potrete sostituire o omettere:

FASE A)
caffeina= è un ingrediente abbastanza importante all'interno della crema quindi vi sconsiglio di ometterla, eventualmente aumentate l'acqua

xantana smooth flow= xantana trasparente


FASE B)

OLI=potete utilizzare altri oli, come macadamia, avocado, germe di grano, girasole,  ecc

EMULSIONANTI= potete utilizzare un auto emulsionante come l'olivem 1000, oppure un'altra coppia di autoemulsionanti.


FASE C)

OLI= potete utilizzare qualunque altro tipo di oleolito come camomilla, calendula, peperoncino, pomodoro oppure mettere un olio uguale a quello della fase B, semplicemente per disperdere il dry flo.

DRY FLO= non può essere sostituito, se lo omettete aumentate l'acqua

GEL DI ALOE= si può omettere o sostituire con gel di acido ialuronico

GEL DI ACIDO IALURONICO= si può omettere o sostituire con gel di aloe vera.

ESTRATTI= potete utilizzare anche gli estratti glicerici( in tal caso aumentatene la percentuale fino ad arrivare al 30% e ovviamente diminuite l'acqua in A), e sostituirli, con estratto di vite rossa, di malva, di mirtillo, candelula, camomilla, rusco, centella ecc..

CONSERVANTE= non si può omettere.

lunedì 16 novembre 2015

DIY SHAMPOO CUPCAKE



Ciao ragazzi! Avrete sicuramente visto da poco il video sullo shampoo solido cupcake + burro pre shampoo solido !
E' un idea regalo super carina per Natale ma non solo, è un prodotto che potrete realizzare per la vostra hair routine :D !

Dato che il Natale si avvicina sempre più ho deciso di realizzare un prodotto con ingredienti che potrete acquistare dal sito Aromazone così da evitare tante spedizioni differenti!

Cominciamo parlando dello shampoo solido:

RICETTA: 
Sodium Coco Sulfate 38 gr
Acqua 10 gr
Coco glucoside & Gliceryl oleate 10 gr

Olio di cocco 10 gr
Burro di Cacao 5 gr
Cera d'api 5 gr

Fragranza 3 gr
O.e. arancio 10 gtt
Cosgard 0,6 gr
Colorante q.b.

Sodium Coco Sulfate è un tensioattivo anionico in polvere, derivato dall'olio di cocco, ed è solubile in acqua. Ha inci verde ma è piuttosto aggressivo, però se mitigato con altri tensioattivi addolcenti e  ingredienti grassi come oli, burri e cere, diventa perfettamente tollerabile per il nostro cuoio capelluto e per i capelli.
Non può essere sostituito con un tensioattivo liquido altrimenti non avrete più lo shampoo solido! Per cui vi consiglio di acquistarlo, anche perchè farete parecchio shampoo, dato che ha un'elevata schiumosità.

CHE S.A.L. HA IL SODIUM COCO SULFATE?

Essendo un tensioattivo in polvere, è puro ed ha una sostanza attiva lavante (S.A.L.) che rasenta il 100. Da ciò capirete che un detergente che presenta questo tensioattivo sarà molto aggressivo. Ma essendoci la presenza del Coco glucoside & Gliceryl oleate e dei grassi, la sua aggressività è molto smorzata.
Se volessimo calcolare la s.a.l. approssimativa di questo shampoo dovremmo considerare:

38 x 95 (s.a.l. riferimento Scs) =   3.610                      
10 x 34 (s.a.l. riferimento coco gl. & gliceryl ol.) = 340

Totale =     3.950 ----> dividendo la somma con una virgola >> 39,5

La S.A.L. sarà dunque molto più alta di qualunque shampoo liquido in commercio! MA NON DOBBIAMO DIMENTICARE LA PRESENZA DI UNA GRANDE QUANTITA' DI GRASSI CHE MITIGHERANNO MOLTO QUESTA S.A.L. anche se purtoppo non so dire di quanto!

Sostituzioni/omissioni:

SCS (sodium coco sulfate): insostituibile
Coco glucoside & gliceryl oleate: beataina o tensioattivo non ionico
Olio di cocco: qualsiasi altro olio (oliva, riso, jojoba ecc)
Burro di cacao: qualsiasi altro burro (karitè, albicocca ecc)
Cera d'api: qualsiasi altra cera

Fragranza: si può omettere
olio essenziale: si può omettere
Cosgard: qualsiasi altro conservante con range di pH ampio (deve comprendere 4 -7 almeno) non si può omettere il conservante



Parliamo adesso del burro pre-shampoo, che costituisce la parte superiore del cupcake!(e che è del tutto facoltativo)

E' un burro solido semplicissimo che va applicato almeno 10 minuti prima di fare lo shampoo e nutre i capelli lasciandoli morbidi, lucenti e corposi!

RICETTA:

Olio di oliva  40 gr
Olio di cocco 40 gr
Cera d'api       20 gr
Olio essenziale q.b.

Potete utilizzare anche un solo olio nella quantità totale di 80 gr per cui questo burro pre shampoo vi costerà pochissimi centesimi!

Cosa aspettate a realizzarlo??



martedì 3 novembre 2015

COME FACCIO IL PRIMO ORDINE?

Ciao ragazzi, dopo tanto tempo finalmente un aiuto per tutti quelli che vogliono realizzare prodotti cosmetici in casa! Sicuramente avrete già visto il video sul canale, e se siete passati da qui significa che siete davvero interessati!!


Cominciamo innanzitutto riprendendo un pò quello che ho detto all'interno del video. Come avrete capito Senza Trucco si caratterizza per la maggior parte dei video, di tutorial sulla  realizzazione di cosmetici fatti in casa con prodotti naturali! Sono prodotti con le nostre mani ed hanno un impatto ambientale pari quasi a 0, ed è per questo che ci piace farli!

Passiamo subito ad analizzare le varie fasi che dovete percorrere prima di effettuare il vostro ordine di materie prime!

Per prima cosa date un'occhiata a tanti video tutorial di ricette differenti, quali creme, balsamo, gel viso, fondotinta, ma anche video in cui discutiamo di teoria cosmetica. Questo passo seppur banale ad una prima impressione, risulta fondamentale per due motivi: in primo luogo per familiariazzare con ingredienti e metodi di produzione, e poi per capire cosa vi piacerebbe produrre e soprattutto se intendete farlo davvero!
Se non siete del tutto convinti infatti potrete benissimo tornare indietro e decidere di non fare alcun ordine di materie prime ed acquistare prodotti bio già pronti.

In secondo luogo una volta che avete preso visione di video tutorial, ricette e teoria, cominciate a pensare cosa vi piacerebbe produrre, e di conseguenza comprare alcuni ingredienti necessari:

Se volete creare delle emulsioni:
gomma xantana, un autoemulsionante (es. olivem 1000), oppure due co emulsionanti (es. metilglucosio sesquistearato e alcol cetilico), tocoferolo (vit E, antiossidante per gli oli), un olio a piacere (es. jojoba, argan, cocco), conservante ( es.cosgard, geogard, salvacosm ecc), cartine per il pH, acido lattico e soluzione di soda caustica o idrossido di sodio per la regolazione del pH.

Se volete creare dei detergenti:
Un tensioattivo primario anionico (es. sarcosinato , sles), un tensioattivo secondario non ionico (coco glucoside, decyl glucoside), un tensioattivo non ionico surgrassante come il coco glucoside & gliceryl oleate, e poi anche un anfotero come la betaina. Inoltre anche qui conservante ( es.cosgard, geogard, salvacosm ecc), cartine per il pH, acido lattico e soluzione di soda caustica o idrossido di sodio per la regolazione del pH.

Se volete creare del make up:

Make up in polvere:
Ossido giallo, rosso e blu, diossido di titanio, talco. Altre polveri a piacere, miche e lacche.

Make up ceroso:
Ossido giallo, rosso e blu, diossido di titanio, talco. Altre polveri a piacere, miche e lacche. Cera carnauba, cera d'api, cera candelilla, olio leggero (es. jojoba, coco caprylate, ethilexyl stearate), a piacere fragranza ipoallergenica.

STRUMENTAZIONE:
Bilancina di precisione, mascherina per le polveri, mortaio o grinder, cucchiai di plastica o acciao, becker in plastica o vetro, minipimer da usare solo per i vostri prodotti. La strumentazione va pulita e spruzzata con alcol prima di ogni ricetta.